October 2025 Updates!
English
Here we are! It’s been a while since my last update, but I’ve promised myself to start writing something every month from now on — a sort of studio log, where I can talk about the records I’ve worked on, the projects currently in progress, and the new gear I’ve been testing and really enjoying lately.
New releases
This month two singles by Angel Names came out: Glitter and Soaked in Starlight, both available on all digital platforms. They’re part of an upcoming album on Dischi Sotterranei.
Funny enough, those sessions took place exactly a year ago. I still remember them well — intense, productive, full of experimentation. We spent quite some time finding the right balance between bass, bass VI, and guitar, mostly by fine-tuning mic placement so that each instrument would have its own space without stepping on the others. The goal was to capture a well-balanced sound right from the start, avoiding the need for heavy EQ later on.
We also recorded many effects directly during tracking, making the most of the rooms (the studio toilet for example) and the outboard we had at hand — plate, spring, tape delay... all those touches that still give those tracks a vivid, three-dimensional feel.
Another release from this month is the new single by Faz Waltz, Your Lovin’ Really Got Me Wild, recorded by me together with Giulio Farinelli at his Retro Recording Service. This one too will be part of a forthcoming album.
The session was almost entirely live: drums, bass, guitar or piano recorded together, with just a handful of microphones — only one for the drums, a glorious RCA 44 — premixed through a valve Altec mixer and captured in mono on a Revox tape machine.
My main focus was to make the band feel comfortable and to capture their natural energy. The only extra touch I added to Giulio’s already well-tested setup was inserting an LA-2A compressor between the mixer and the tape machine, to get a smoother and more controlled tape saturation.
In the studio with Circo Stanza
More recently, I recorded and mixed a live session for Circo Stanza at Turangalila Recording. They’re a great new soul band from Bergamo, and this session was a perfect opportunity to experiment with some microphones and setups I hadn’t used before.
The initial plan was to record both singers with Sennheiser MD431s. Even though they were in a separate room from the band, there were a few songs where they might need to perform together, and the supercardioid pattern of the 431 would have helped minimize drum bleed.
It worked beautifully on the male voice, but not so much on the female one, which sounded a bit small and nasal. So I switched to the AEA KU5A, one of the few supercardioid ribbon mics out there — and it was just perfect for her tone: warm, detailed, and natural.
I was also impressed by the Ohma ribbon mics I used as drum overheads. They’ve been in the studio for a few months now — inspired by classic designs, but with a modern and flexible approach. Their most interesting feature is the interchangeable front screens, which noticeably change the mic’s sonic response.
Other ongoing projects
Between one session and another, I also recorded saxophones and percussion for some new Peawees tracks — more on that soon. The sax parts were played by Massimiliano Milesi, who’s always a safe bet. For that session I used my trusty AEA 44, which never disappoints.
We’ve also started working on the new Useless4 record, which I’m recording with Riccardo Zamboni. We’ve been taking our time to explore different guitar and vocal sounds before diving into the actual recording.
For guitars, we tried various head, cab, and mic combinations; Zambo will take all the test tracks home to listen carefully and decide which one fits the album’s vibe best.
For vocals, we tried a couple of mics, one that worked so well on the previous record: my Flea 47 and the Lauten Audio Eden LT-386. The Eden has been impressing me lately — especially on male vocals, thanks to its more open and airy character compared to a classic 47.
In this case, though, with the “queen” Sara, the Flea 47 won the shootout hands down: more complete, more natural, simply perfect.
I can’t wait to start the new album recording sessions once the band wraps up the last tweaks from preproduction.
Looking ahead
Next month will be all about mixing — I’ll be working on the new Radio Days album and the new Peawees tracks.
Unless some last-minute sessions pop up, November will be a month spent fully in the studio… and then, in early December, I’ll be hitting the road in Spain with the Peawees as their front-of-house engineer.
Italiano
Eccoci! È passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento, ma mi sono promesso che da ora in poi proverò a scrivere con cadenza mensile: un piccolo diario di bordo per raccontare i dischi usciti a cui ho lavorato, i progetti che sto seguendo e le nuove attrezzature che ho avuto modo di provare e che mi hanno davvero colpito.
Nuove uscite
Questo mese sono usciti due singoli degli Angel Names, Glitter e Soaked in Starlight, entrambi disponibili su tutte le piattaforme digitali. Fanno parte di un album in arrivo per Dischi Sotterranei.
Le registrazioni risalgono esattamente a un anno fa. Ricordo bene quelle giornate: intense, produttive, piene di sperimentazioni. Ci impegnammo parecchio a cercare il giusto equilibrio tra basso, bass VI e chitarra, lavorando soprattutto sul posizionamento dei microfoni per evitare che gli strumenti si mascherassero a vicenda. L’obiettivo era ottenere un suono coeso e bilanciato già alla fonte, senza ricorrere a troppe correzioni in fase di EQ.
Molti effetti li registrammo direttamente in tracking — sfruttando il carattere delle stanze (il bagno dello studio in particolare) e l’outboard che avevamo a disposizione: plate, spring, tape delay... tutto contribuisce ancora oggi a dare a quei brani quella dimensione viva e tridimensionale che cercavamo.
Un’altra uscita di questo mese è il nuovo singolo dei Faz Waltz, Your Lovin’ Really Got Me Wild, registrato da me insieme a Giulio Farinelli nel suo Retro Recording Service. Anche questo brano anticipa un album di prossima uscita.
È stato registrato praticamente tutto live: batteria, basso, chitarra e piano insieme, con pochissimi microfoni — uno solo per la batteria, un glorioso RCA 44 —, premixati su un mixer valvolare Altec e incisi in mono su un registratore Revox.
Il mio compito principale è stato quello di far sentire la band a proprio agio e catturare l’energia del momento. L’unico tocco tecnico che ho aggiunto al collaudato setup di Giulio è stato inserire un compressore LA-2A tra mixer e nastro, per ottenere una saturazione più uniforme e controllata.
In studio con i Circo Stanza
Di recente ho avuto anche il piacere di registrare e mixare un live dei Circo Stanza al Turangalila Recording. È una splendida band new soul bergamasca, e questa sessione mi ha dato l’occasione di sperimentare microfoni e soluzioni che non avevo mai provato prima.
In origine avevo pensato di registrare entrambi i cantanti con dei Sennheiser MD431: anche se si trovavano in una stanza separata dalla band, in alcuni brani potevano dover cantare insieme, e la figura polare supercardioide del 431 mi avrebbe aiutato a contenere i rientri della batteria.
Sulla voce maschile la scelta ha funzionato benissimo, ma su quella femminile il suono risultava un po’ piccolo e nasale. Così sono passato all’AEA KU5A, uno dei pochissimi ribbon supercardioidi in circolazione: immediatamente più naturale, caldo e tridimensionale.
Un’altra piacevole scoperta sono stati i ribbon Ohma usati come overhead della batteria. Sono in studio da qualche mese: microfoni ispirati ai classici del passato, ma con un tocco moderno. La cosa più interessante è la possibilità di cambiare gli screen frontali, che modificano la risposta sonora del microfono in modo sorprendente.
Altri progetti in corso
Tra una sessione e l’altra, ho anche registrato sax e percussioni per alcuni nuovi brani dei Peawees, di cui parlerò più avanti. I sax sono stati suonati da Massimiliano Milesi, una garanzia assoluta. Per lui ho scelto il mio fidato AEA 44, che continua a darmi grandi soddisfazioni ogni volta che lo utilizzo.
Abbiamo poi iniziato a lavorare al nuovo disco delle Useless4, che sto registrando insieme a Riccardo Zamboni. Ci siamo presi un po’ di tempo per esplorare diverse combinazioni di suoni per chitarra e voce.
Per la chitarra abbiamo provato varie testate, casse e microfoni: Zambo si porterà tutto a casa per ascoltare con calma e decidere quale combinazione rappresenta meglio il mood del disco.
Per la voce, memori dell’ottimo suono ottenuto nel precedente album, abbiamo messo alla prova due dei miei microfoni preferiti: il Flea 47 e il Lauten Audio Eden LT-386. Quest’ultimo mi sta sorprendendo sempre più, soprattutto sulle voci maschili, grazie al suo timbro più aperto rispetto a un classico 47.
Questa volta però, con la “queen” Sara, il Flea 47 ha avuto la meglio: più completo, più naturale, semplicemente perfetto.
Non vedo l’ora di tornare in studio per le registrazioni del disco, appena la band avrà assimilato le ultime modifiche apportate ai brani durante le preproduzione.
Uno sguardo avanti
Il prossimo mese sarà interamente dedicato al mixing: metterò mano al nuovo disco dei Radio Days e ai brani dei Peawees.
A meno di qualche chiamata last minute, novembre sarà quindi un mese di concentrazione in studio — e poi, ad inzio dicembre, si parte per la Spagna come FOH engineer dei Peawees per qualche giorno.